top of page
La psicoterapia con i bambini

Tuo figlio è un bambino felice?

Credo che la risposta dipenda dal significato intrinseco che ognuno di noi attribuisce a questa parola. Per i bambini è diverso, hanno le idee molto chiare ed essere felici per loro non è nulla di materiale, quello che desiderano è sentirsi amati e sentire che la propria famiglia è unita.  Non sempre è facile leggere le emozioni dei nostri bambini e saperle gestire nel modo più costruttivo per loro, spesso interpretiamo alcuni comportamenti ed atteggiamenti  solo come capricci o ricerca di attenzione.

Alcune volte, però, questi comportamenti possono  

Bambini spensierati grazie al gioco

esprimere la loro sofferenza, che sia legata a dinamiche familiari conflittuali, a lutti oppure a problematiche gravi come abbandono o abuso ed è nella psicoterapia che questa sofferenza può trovare lo spazio per essere accolta.

Il gioco terapeutico

  La psicoterapia con i bambini passa attraverso un canale diverso rispetto a quello degli adulti, il gioco.

Infatti è nel gioco, nel disegno, nel costruire e “fare finta” che il bambino esprime e condivide i propri sentimenti, le emozioni e il modo in cui cerca di risolvere i problemi. Attraverso il gioco terapeutico, i bambini  possono scoprire importanti cose su loro stessi, ad esempio possono farsi carico della propria ansia e della propria rabbia trovando nuovi modi di esprimerla nel loro comportamento quotidiano, possono capire che la separazione dei genitori non è una loro colpa e che il loro valore non verrà messo in discussione da questa. Gli obiettivi possono essere diversi, riguardare la loro autostima, la loro capacità di esprimere le emozioni o fornire un sostegno durante un cambiamento importante come una perdita o la separazione dei genitori. Tramite la psicoterapia i bambini sentono di riceve un supporto emotivo, imparano a risolvere i problemi e i conflitti con le persone, imparano a riconoscere le proprie emozioni e i propri problemi e ad individuare nuove soluzioni per risolverli.

Inoltre, lo psicoterapeuta mostra ai genitori come rispondere terapeuticamente ai propri figli così che i cambiamenti possano essere rinforzati anche a casa. I genitori sono parte attiva nella psicoterapia con i bambini.

Ricevo, tramite appuntamento, nei seguenti giorni:

Lun - Ven : 8.00 - 20.00

​Telefono 348.7822992

Dove trovi il mio studio:

Via Angelo Resta, 84/86 - Genzano di Roma

Via Alfredo Gabbarini, 3 - Genzano di Roma

​

bottom of page