top of page

Psicologia e Psicoterapia:
in cosa si differenziano

La Psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.
Sia lo Psicologo sia lo Psicoterapeuta sono figure professionali orientate alla cura della psiche e si differenziano per quanto riguarda il percorso formativo e la natura della loro attività professionale.
​
PSICOLOGO
PERCORSO FORMATIVO:
​
-
Laurea Specialistica o Magistrale in Psicologia;
-
Tirocinio formativo di 1 anno;
-
Esame di Stato per l'abilitazione da Psicologo;
-
Iscrizione all'albo degli Psicologi della propria regione (Sez. A).
​
Senza l'iscrizione all'Albo (Sezione A) non si ha diritto ad utilizzare il titolo di “Psicologo”.
​
​
​
​
​
QUALI ATTIVITÀ SVOLGE:
​
-
Prevenzione, volta a ridurre le probabilità di insorgenza di una situazione problematica;
-
Diagnosi, attraverso utilizzo di strumenti diagnostici come test, questionari e colloquio;
-
Sostegno, stimolando le persone ad utilizzare le proprie capacità per far fronte a situazioni problematiche in modo costruttivo.
​
​
​
​
​
​
IN QUALI AMBITI:
​
-
Settore clinico, con attenzione all'individuo, al gruppo e alla famiglia;
-
Settore scolastico, con promozione del benessere psicologico;
-
Settore organizzativo, con interventi tesi a migliorare il funzionamento aziendale;
-
Settore sportivo, lavorando sull'incremento delle performance
-
Settore accademico, con attività di ricerca e formazione;
-
Settore forense, per comprendere gli aspetti psicologici dei casi giudiziari.
PSICOTERAPEUTA
PERCORSO FORMATIVO:​
​
-
Laurea Specialistica o Magistrale in Psicologia (o in Medicina);
-
Tirocinio formativo di 1 anno;
-
Esame di Stato per l'abilitazione da Psicologo (o da Medico);
-
Iscrizione all'albo degli Psicologi della propria regione (Sez. A) (o dei Medici);
-
Scuola di specializzazione quadriennale in Psicoterapia;
-
Tirocinio presso strutture, Istituti o Enti convenzionati;
-
Supervisioni con un esperto terapeuta;
-
In base alla scuola scelta, è prevista anche una Terapia personale;
-
Iscrizione all'albo come Psicoterapeuta.
​
​
QUALI ATTIVITÀ SVOLGE:
​
-
Lo psicoterapeuta è abilitato a svolgere tutte le attività dello Psicologo;
-
E' l'unico abilitato alla psicoTerapia, cioè al trattamento dei disturbi psicopatologici;
-
Utilizza specifiche tecniche terapeutiche di intervento, che ha appreso durante il suo lungo corso di specializzazione e che non possono essere utilizzate dagli Psicologi;
-
Promuove l'auto-realizzazione nell'individuo, permettendo di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere e di funzionare e portando ad un reale cambiamento.
​
​
​
IN QUALI AMBITI:
​
Gli ambiti di intervento della psicoterapia variano in base al tipo di specializzazione scelta.
Esistono, infatti, diversi tipi di psicoterapia: psicoanalitica, cognitivista, sistemica, bioenergetica, strategica, ecc. L'obiettivo è comune a tutte queste diverse scuole che si differenziano per la metodologia di intervento.
Puoi conoscere la mia specializzazione cliccando qui.
​
​
bottom of page