
La Psicoterapia psicodinamica si basa sulla teoria e sulla pratica della psicoanalisi e pone l'accento sugli aspetti interpersonali e relazionali e sull'esplorazione delle proprie emozioni.
L'obiettivo primario è quello di conoscersi per produrre un cambiamento reale e per migliorare la qualità delle proprie relazioni.
Ovviamente, tutti noi conosciamo già gli aspetti principali ed emergenti del nostro carattere e che ci definiscono, sappiamo cosa ci piace e riusciamo a prevedere come reagiremo davanti ad uno stimolo specifico. Quello che spesso ignoriamo è la conoscenza emotiva delle nostre scelte e dei nostri comportamenti.
Qual è l'emozione che ci spinge a comportarci in un certo modo? Quella che ci spinge a legarci a persone con caratteristiche simili e che finiscono per farci soffrire?
Perché finiamo sempre per commettere gli stessi errori?
Ogni volta, ci ripetiamo di aver imparato e che non faremo più lo stesso sbaglio e puntualmente mettiamo in atto le stesse dinamiche relazionali che ci creano disagio.
Partendo dal presupposto che le relazioni primarie sono quelle che definiscono il nostro comportamento relazionale, la psicoterapia interviene per interrompere questo circolo vizioso, portandoci ad una conoscenza più profonda di noi stessi. Proprio da questa consapevolezza inizia il cambiamento, un cambiamento che avviene non soltanto a livello dei nostri comportamenti, del modo di entrare il relazione con l'altro, percepire noi stessi e le nostre emozioni, ma anche a livello fisico, andando a provocare modificazioni biologiche in alcune aree del nostro cervello.
La psicoterapia psicodinamica
Gli aspetti che ritengo fondamentali sono:
-
la costruzione di una relazione di fiducia, priva di ogni giudizio e dove ci senta liberi di esprimersi;
-
la definizione di regole precise e concordate che permettano di muoversi all'interno della relazione con rispetto e fiducia;
-
l'individuazione di obiettivi chiari;
-
imparare a riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni;
-
una forte motivazione a lavorare su se stessi.
Psicoterapia e cervello
