top of page

La Psicoterapia  psicodinamica si basa sulla teoria e sulla pratica della psicoanalisi e pone l'accento sugli aspetti interpersonali e relazionali e sull'esplorazione delle proprie emozioni.

L'obiettivo primario è quello di conoscersi per produrre un cambiamento reale e per migliorare la qualità delle proprie relazioni.

Ovviamente, tutti noi conosciamo già gli aspetti principali ed emergenti del nostro carattere e che ci definiscono, sappiamo cosa ci piace e riusciamo a prevedere come reagiremo davanti ad uno stimolo specifico. Quello che spesso ignoriamo è la conoscenza emotiva delle nostre scelte e dei nostri comportamenti.

Qual è l'emozione che ci spinge a comportarci in un certo modo? Quella che ci spinge a legarci  a persone con caratteristiche simili e che finiscono per farci soffrire?

Perché finiamo sempre per commettere gli stessi errori?

Ogni volta, ci ripetiamo di aver imparato e che non faremo più lo stesso sbaglio e puntualmente mettiamo in atto le stesse dinamiche relazionali che ci creano disagio.

Partendo dal presupposto che le relazioni primarie sono quelle che definiscono il nostro comportamento relazionale, la psicoterapia interviene per interrompere questo circolo vizioso, portandoci ad  una conoscenza più profonda di noi stessi. Proprio da questa consapevolezza inizia il cambiamento, un cambiamento che avviene non soltanto a livello dei nostri comportamenti, del modo di entrare il relazione con l'altro,  percepire noi stessi e le nostre emozioni, ma anche a livello fisico, andando a provocare modificazioni biologiche in alcune aree del nostro cervello.

La psicoterapia psicodinamica

Gli aspetti che ritengo fondamentali sono:

  • la costruzione di una relazione di fiducia, priva di ogni giudizio e dove ci senta liberi di esprimersi;

  • la definizione di regole precise e concordate che permettano di muoversi all'interno della relazione con rispetto e fiducia;

  • l'individuazione di obiettivi chiari;

  • imparare a riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni;

  • una forte motivazione a lavorare su se stessi.

Psicoterapia e cervello

Cervello e psicologia

E' stato dimostrato, tramite ricerca condotta dal neuroscenziato Eric Kandel*,  che la psicoterapia è in grado di modificare l’attivazione di aree specifiche cerebrali in modo tale che l’individuo possa gestire meglio emozioni negative quali ansia, panico, depressione, paura.  Osservando, tramite risonanza magnetica funzionale, il cervello di una persona sottoposta ad uno stimolo spaventoso, (come guardare la foto di un animale per il quale prova un'estrema paura: un ragno, un serpente, un topo) si noterà, a livello cerebrale, l'attivazione della Corteccia Prefrontale Laterale destra, area stimolata appunto dalla paura. La stessa persona, osservata dopo essersi sottoposta a psicoterapia ed aver superato la fobia, mostrerà un'attività corticale  del tutto simile a quella di chi non prova paura. Questo vuol dire  che il cervello della persona si è modificato, si è modificata, in particolare, la struttura dei neuroni e questo senza l'utilizzo di alcun farmaco. 

Kandel ER. Biology and the future of psychoanalysis: a new intellectual framework for psychiatry revisited. American Journal of Psychiatry, 1999 Apr; 156(4):505-24.

Ricevo, tramite appuntamento, nei seguenti giorni:

Lun - Ven : 8.00 - 20.00

Telefono 348.7822992

Dove trovi il mio studio:

Via Angelo Resta, 84/86 - Genzano di Roma

Via Alfredo Gabbarini, 3 - Genzano di Roma

bottom of page