Come riconoscere un buon terapeuta
- Psicologia a colori
- 16 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 7 set 2019

Quando scegli di affidarti ad uno psicoterapeuta, l’elemento di maggior rilevanza e che determina il successo del percorso intrapreso è la relazione terapeutica, cioè lo stretto rapporto di fiducia, rispetto e collaborazione che si instaura tra il terapeuta e voi. Ovviamente, dando per assodate le conoscenze teoriche e le competenze tecniche.
Credo, quindi, sia importante saper riconoscere quando siamo in presenza di uno psicoterapeuta efficace o quando, invece, stiamo sprecando il nostro tempo e i nostri soldi.
Ti elenco le qualità che il buon terapeuta dovrebbe possedere, secondo quanto emerso dalla ricerca:
1. Vasta gamma di qualità interpersonali
Si mostra realmente interessato a te, ascolta in maniera attiva ciò che dici e presta attenzione anche al tuo linguaggio non verbale. Si mostra empatico ed accogliente, in sua presenza ti senti a tuo agio.
2. Affidabilità
Il suo modo di essere presente con te nella stanza, di parlarti e di ascoltarti, ti porta a fidarti di lui, ti senti libero di esprimerti e pensi sinceramente che lui non tradirà mai la tua fiducia.
3. Capacità di costruire una solida alleanza terapeutica
Il terapeuta deve essere in grado di costruire con te una relazione solida, che ti permetta di sentirti partecipe e di collaborare alla definizione e al raggiungimento dei tuoi obiettivi. Non è lui a prendere le decisioni al tuo posto ma cerca di capire il tuo pensiero e cosa ritieni migliore per te stesso. Ti senti libero di esprimerti e di criticarlo perché senti che la vostra relazione saprà resistere agli attacchi.
4. Capacità di spiegare in maniere semplice e chiara i sintomi e le cause
Quando il terapeuta fornisce la spiegazione dei sintomi o dei tuoi comportamenti, non utilizza un linguaggio tecnico, ma appropriato al tuo caso specifico e senti di comprendere con facilità ciò che ti comunica. Si mostra sincero e preferisce dirti una scomoda verità perché la ritiene costruttiva.
5. Definisce un buon progetto terapeutico
Dopo una prima fase di valutazione ed una diagnosi, il terapeuta condivide con te gli obiettivi di lavoro e le modalità con le quali verranno perseguiti.
6. Rinforza positivamente i progressi
Si mostra attento ai tuoi cambiamenti e miglioramenti, verificando costantemente come ti senti rispetto al percorso intrapreso.
7. Flessibilità
Deve essere in grado di adattare le proprie conoscenze e competenze al caso specifico che sta gestendo. Non deve darti la sensazione di essere troppo rigido e schematico.
8. Deve infondere fiducia ed ottimismo
Deve farti sentire in grado di agire per migliorare le cose, attivando in te un sano ottimismo. L’obiettivo non è quello di trasmetterti una speranza irrealistica ma di bilanciare un buon livello di fiducia con una sana dose di realismo.
9. Rispetto del contesto culturale
Deve mostrare rispetto per i valori e le credenze culturali, in nessun caso esprime affermazioni offensive o fa commenti su religione, genere, etnia, orientamento sessuale o credenze culturali. Se dovesse farlo, fuggi!
10. Ottima conoscenza di sé
Il terapeuta è prima di tutto una persona, con proprie caratteristiche ed una propria personalità, è quindi fondamentale che abbia svolto a sua volta una terapia e che abbia raggiunto una buona padronanza di sé e dei suoi problemi. Può capitare che alcuni contenuti portati in terapia possano creare una risonanza emotiva nel terapeuta, determinando una particolare reazione in lui e per questo è importante che sia in grado di gestirli e controllarli. Non devi avere la sensazione che lui stia affrontando i suoi problemi mentre gli stai parlando dei tuoi.
Se nella tua terapia senti la mancanza di uno di questi punti, o percepisci qualcosa di strano, che non ti piace e non ti fa sentire a tuo agio, non avere il timore di comunicarlo al terapeuta, se è veramente preparato, saprà ascoltare e comprendere la richiesta e valutare come migliorare la vostra relazione terapeutica. Se invece si offenderà, vi suggerisco di cambiare terapeuta!
Comments