top of page

Il colore delle emozioni

  • Immagine del redattore: Psicologia a colori
    Psicologia a colori
  • 12 apr 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Le emozioni che ci colorano

Le emozioni colorano il nostro viso. Non è un modo di dire ma è la conclusione di uno studio scientifico condotto da un gruppo di ricercatori della Ohio State University, Columbus.Era già stato dimostrato che la trasmissione delle emozioni avvenisse attraverso il movimento dei muscoli facciali, tuttavia questi scienziati hanno provato a dimostrare, con ottimi risultati, che le variazioni del flusso sanguigno, nei vasi che innervano il viso, producono cambiamenti di colore visibili su di esso.I risultati hanno dimostrato che:

  1. Le emozioni hanno la capacità di variare le caratteristiche cromatiche del nostro viso e questo indipendentemente dalla razza, dal genere o dal colore della pelle.

  2. Ogni categoria di emozione ha il proprio colore.

  3. E’ possibile riconoscere le emozioni sul volto di una persona in base alle sole caratteristiche del colore, anche in assenza di espressioni facciali.

Oltre ai molti risvolti nello studio delle psicopatologie, le conclusioni di questa ricerca supportano l'idea che la percezione del colore possa avere un'interpretazione emotiva, come i pittori hanno provato a comunicarci per anni. Di nota sono i dipinti di Mark Rothko, composti da blocchi di colori sfocati combinati per cogliere la percezione delle emozioni. Se sei interessato ai dettagli della ricerca, puoi trovare la pubblicazione a questo indirizzo: 📷http://www.pnas.org/content/115/14/3581




Commentaires


Ricevo, tramite appuntamento, nei seguenti giorni:

Lun - Ven : 8.00 - 20.00

Telefono 348.7822992

Dove trovi il mio studio:

Via Angelo Resta, 84/86 - Genzano di Roma

Via Alfredo Gabbarini, 3 - Genzano di Roma

bottom of page