La Psicoterapia per chi cerca il Cambiamento
- Psicologia a colori
- 9 mag 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 7 set 2019

La psicoterapia non è per tutti! Si tratta di un modo di prendersi cura di se stessi che richiede molto impegno ed energie e parte dal presupposto che ci sia una minima consapevolezza di base che le cose non stiano andando come vorremmo e che sia necessario un lavoro su di noi per cambiare direzione.
Quando siamo alle prese con un malessere fisico, non abbiamo molta difficoltà a capire se c’è bisogno del medico, la questione si complica quando la sensazione di malessere è meno tangibile e riferita più ad un modo di sentirsi e di relazionarsi con il nostro mondo (interno ed esterno).
Dopotutto, è vero, chi sceglie di iniziare una terapia deve ammettere che qualcosa non stia funzionando bene e in una società come la nostra, dove ci insegnano che solo apparendo perfetti possiamo avere successo, sfido io ad ammettere di non esserlo! Eppure, nessuno di noi lo è, nessuno è completo e nessuno di noi ha raggiunto la conoscenza assoluta di sé e di come funziona il mondo. Ovviamente, tutti noi conosciamo già gli aspetti principali ed emergenti del nostro carattere e che ci definiscono, sappiamo cosa ci piace e riusciamo a prevedere, a grandi linee, come reagiremo di fronte ad uno stimolo specifico. Quello che spesso ignoriamo è la componente emotiva delle nostre scelte e dei nostri comportamenti.
Qual è l'emozione che spinge a comportarci in un certo modo?
Quella che ci porta a legare a persone dalle caratteristiche sempre simili, che finiscono per farci soffrire?
Perché commettiamo sempre gli stessi errori?
Ogni volta, ci ripetiamo di aver imparato e che non sbaglieremo più, ma puntualmente eccoci di nuovo lì, nella stessa situazione, senza renderci nemmeno conto di come sia accaduto!
Ecco dove interviene la psicoterapia, tra la consapevolezza di quello che non va e la voglia di cambiare le cose.
Avvertenze: la psicoterapia non ci rende essere perfetti ed infallibili, sia chiaro!
Svolge una funzione trasformativa, ci porta alla rottura di vecchi schemi, dei circoli viziosi nei quali ci troviamo spesso coinvolti e che ci creano disagio, alla conoscenza di noi stessi, delle nostre dinamiche relazionali, dei nostri meccanismi di difesa, con lo scopo di creare un cambiamento nel nostro modo di funzionare. La psicoterapia è una scelta di salute e molte ricerche scientifiche ne hanno dimostrato l’efficacia con una sensibile riduzione dei sintomi (ansia, relazioni instabili, depressione) e un miglioramento globale nella qualità della vita e nella capacità di gestire situazioni che prima risultavano complicate. Ci sono studi che hanno dimostrato cambiamenti non solo comportamentali ed emotivi, ma anche a livello di collegamenti neurali nel nostro cervello. Possiamo quindi affermare che la Psicoterapia ci cambia davvero!
E’ frequente che il bisogno di cambiamento sia accompagnato da una buona dose di paura, che ci ostacola e ci tiene bloccati o ci porta a scappare da noi stessi e dai nostri problemi (almeno è quello che ingenuamente pensiamo, ma ormai abbiamo scoperto tutti che dai problemi non ci riusiamo mai a nascondere troppo a lungo!). Come se non bastasse ci si mettono anche i pregiudizi, radicati nella nostra cultura, che considerano le persone che vanno dallo psicologo come inadeguate o matte.
Quante volte avrete sentito dire:
“Ma quale psicologo, basta parlare con un amico…”
“Fatti forza, vedrai che con il tempo tutto passa”
“Dallo psicologo ci vanno i matti”
Frasi di circostanza, dette con l’intento di rassicurarci, ma che in realtà non fanno altro che isolarci ancora di più ed allontanarci dalla soluzione. Se è sufficiente parlare con un amico, o far trascorrere del tempo, perché continuiamo a ritrovarci sempre incastrati nelle stesse dinamiche disfunzionali? Come mai non siamo tutti esseri felici, soddisfatti e completi?!
Scegliere di iniziare una psicoterapia non è un atto di debolezza, al contrario si tratta di una decisione che determina coraggio, il coraggio di ammettere i propri limiti, le proprie questioni irrisolte e volersi mettere in discussione per prendersi cura di se e stare bene.
In fin dei conti è compito nostro prenderci cura di noi stessi, siamo noi i responsabili della nostra felicità e dovremmo chiederci cosa siamo disposti a fare per ottenerla! La paura non è altro che un ostacolo tra noi e la nostra possibilità di stare bene.
Comments